Quanto vino è possibile bere al giorno?

Quanto vino è possibile bere al giorno?

Il vino, come noto, è un'eccellenza italiana, una tradizione più che secolare che si è sviluppata anche grazie alla particolare fertilità dei terreni del Bel Paese. Sono molte le tipologie di vino che, giornalmente, possono essere presenti sulle nostre tavole, e spesso sono una più buona dell'altra. Il rischio più comune infatti, è quello di eccedere con il consumo di questa gustosa bevanda, comportamento che potrebbe provocare numerosi effetti negativi.

Ma quanto vino è possibile bere al giorno? La risposta a tale domanda è difficile, perché l'assunzione di questa bevanda ha effetti positivi e negativi sul corpo umano che si evidenziano soprattutto in base al consumo. In linea generale, comunque, è sempre meglio non esagerare e limitarsi a bere un bicchiere di vino ogni tanto mettendolo in relazione ai pasti consumati.

Consumo giornaliero di vino: le raccomandazioni scientifiche 

Uno degli studi scientifici più completi sul consumo di vino è stato condotto dall'Istituto Farmacologico Mario Negri di Milano, che ne ha rapportato il consumo in relazione ai vari tipi di cancro che è possibile sviluppare con l'assunzione di alcool.

La ricerca è durata 18 anni, ed ha coinvolto un campione specifico di 5.700 persone. Gli scienziati hanno analizzato gli effetti sul corpo delle persone che bevevano 2 bicchieri al giorno, ed allo stesso modo quelle che ne assumevano 3.

Nel primo caso, le persone non hanno visto aumentare il pericolo di sviluppare cancri di vario genere (13 nello specifico, fra cui quelli allo stomaco ed al colon-retto), perché le percentuali di incidenza sono rimaste sostanzialmente invariate.

Di contro, per gli individui che hanno bevuto un bicchiere in più, è stata registrata una crescita della possibilità di sviluppare gli stessi tipi di cancro pari al 20/30%. Per questo motivo, la quantità di vino che è possibile bere al giorno è stata stimata più o meno intorno ai 2 bicchieri al giorno, preferibilmente uno a pranzo ed uno a cena.

Quando è consigliabile assumere vino?   

Più che sapere quanto vino è possibile bere al giorno, forse è meglio capire quando berlo e come possedere uno stile di vita sano in grado di aiutare il corpo a smaltirlo e vivere meglio.

Innanzitutto, il vino deve essere assunto con moderazione, non eccedendo mai le quantità raccomandate. Bere vino fa bene se fatto nelle giuste quantità: questo fermentato, infatti, è ricco di polifenoli e di altre sostanze nutritive salutari che aiutano a proteggere il sistema cardiaco ed a migliorare la circolazione, soprattutto il vino rosso che contiene fitoestrogeni e che ha un naturale effetto anti età. Restando nella dose consigliata di 2 bicchieri di vino al giorno, gli effetti benefici saranno amplificati: meglio ancora se, dopo ogni bevuta, si dedica del tempo all'attività fisica.

Molto importante è anche la scelta del tipo di vino, negli ultimi anni infatti quello biologico sta diventando sempre più popolare, proprio per le sue proprietà benefiche e salutari. Sono molte infatti le aziende, oltre ai singoli, che prediligolono prodotti di questo genere, come il servizio catering presente nella zona di Roma nord, il quale utilizza solamente alimenti e bevande a km 0.

In conclusione, possiamo affermare che è importante bilanciare le bevute ed evitare di farlo fuori orario: il vino va bevuto quando si mangia, in modo da equilibrare la diluizione di alcool nel sangue ed evitare pericolose e imbarazzanti ubriacature. Inoltre, non va mai assunto vino fuori dai pasti: oltre ai danni per la salute, può esporre anche a rischi di carattere psicologico e contribuire a sviluppare patologie e dipendenze come l'alcolismo che danneggia il fegato e la salute.

Articolo creato 58

Articoli correlati

Inizia a scrivere il termine ricerca qua sopra e premi invio per iniziare la ricerca. Premi ESC per annullare.

Torna in alto