Gin Mediterraneo: carattere british, spirito toscano

Gin Mediterraneo: carattere british, spirito toscano

Il gin mediterraneo o gin Mediterraneo Mother’s Ruin è un London Dry Gin che, però, ha il cuore italiano. Infatti, oltre agli agrumi siciliani, alla liquirizia e alle note della Provenza francese, questo distillato presenta anche botaniche appartenenti al territorio toscano, come il timo o la liquirizia.

Il finale lungo e secco lo rende perfetto sia da solo che come ingredienti per una serie di miscele. Il carattere british non manca, complice il fatto che viene prodotto in una distilleria di Londra (anche se non mancano le distillerie italiane che lo realizzano).

Lo spirito toscano, invece, è in alcuni elementi che si usano nella distillazione e nell’eleganza della bottiglia, che ricorda il mare in ogni dettaglio. Per questo, il gin mediterraneo è amato e apprezzato per le sue caratteristiche. Vale la pena di esplorarle e di capire come utilizzarlo per le ricette!

 

Gin Mediterraneo, caratteristiche

Il distillato è un concentrato di gusto. Infatti, ha una gradazione del 40% per il tasso alcolico. In più, offre un gusto agrumato, floreale e classico. I veri intenditori lo adorano perché il formato varia dai 70 cl a un litro. In più, ci sono diverse versioni in edizione limitata, ideali per fare un regalo a una persona speciale, oppure per dare alla collezione un pezzo unico. Il finale lungo e secco si presta molto bene agli aperitivi e ai pre-dinner in genere.

Gin Mediterraneo, miscelazioni e ricette

Il Gin Mediterraneo si presta bene a una serie di miscelazioni e ricette. Ecco quelle più apprezzate nei locali!

1. Gin Lemon

Il singolo bicchiere di Gin Lemon si prepara con 6 cl di Gin Mediterraneo, una fetta di limone e 8 cl di sweet and sour. Infine, si aggiunge tanto, tanto ghiaccio, perché si tratta di un cocktail estivo. La gradazione alcolica è al minimo. In alternativa al sweet and sour, si può preparare una limonata molto zuccherata. Se si tratta di un aperitivo con appassionati di gin, la miscelazione si può fare in rapporto 1:1. Altrimenti, meglio una formula meno aggressiva, con 1:2 tra gin e sweet and sour.

2. Martini Dry

Anche il Martini Dry utilizza 6 cl di questo gin. In più, alla ricetta si aggiunge 1 cl di Vermouth Dry. Infine, si mescola bene e si aggiunge della scorza di limone. Si utilizza anche molto ghiaccio. Non si aggiunge mai l’oliva, ma si presenta a parte, magari su di un piattino. In più, la miscelazione avviene direttamente nel bicchiere e mai a parte.

3. Negroni

Il Negroni è una preparazione un po’ più complicata rispetto alle precedenti, ma la tradizione vuole la sua parte. Il Negroni si realizza con: un terzo di gin, uno di bitter e uno di Vermouth rosso. Il cocktail è molto elegante e si conclude con una fetta di arancia come decorazione. Il bicchiere è un tumbler basso. Anche questo si prepare nel bicchiere.

4. Singapore Sling

Questa preparazione ha bisogno di diversi ingredienti: 3 cl di gin, 1,5 cl di apricot brandy, 0,75 cl di Triple sec, 0,75 cl di DOM Benedictine, 12 cl di succo di ananas, 1 cl di granatina, 1 goccia di Angostura e 1.5 cl di succo di limone.

In questo caso lo shaker serve. In più, è necessario aggiungere dei cubetti di ghiaccio. La granatina si inserisce per ultima. Il contenitore va agitato per circa 12 secondi. Per questo cocktail si usa il bicchiere highball. L’alternativa è l’old fashioned. Come decorazione, si può scegliere tra una fetta di lime o ananas, oppure una ciliegia.

5. Bronx

Il Bronx si prepara con 3 cl di gin, 1,5 cl di Sweet Vermouth, 1 cl di Vermouth Dry e 1,5 cl di succo d’arancia. Il segreto è di miscelare il tutto nello shaker con il ghiaccio tritato e di fare in modo che il bicchiere sia già ghiacciato. Di solito si utilizza una coppetta da cocktail.

 

Gin Mediterraneo, dove trovare

Per ottenere il gin perfetto per una serata in casa e un’alternativa reale alla vodka, lo shop di Rivoldrink è a disposizione con tutte le novità del settore in fatto di gin. Infatti, l’attività all’ingrosso ha un portale online, dove è possibile trovare il gin Mediterraneo o Gin Mare accanto agli altri distillati da veri intenditori. Il servizio consente di offrire come idea regalo o come elemento prezioso per la propria collezione privata set per collezionisti e appassionati di gin non solo in casa, ma anche in locali e strutture ricettive. In più, si ottiene una spedizione tracciata, per capire subito quando il distillato arriverà a destinazione, con tutte le cure e le attenzioni del caso durante il trasporto.

Articolo creato 58

Articoli correlati

Inizia a scrivere il termine ricerca qua sopra e premi invio per iniziare la ricerca. Premi ESC per annullare.

Torna in alto