Desideri fare un bel regalo particolare a una persona che è appassionata di vino? O magari vuoi semplicemente fare un ordine personale e farti consegnare a casa birre artigianali o altre tipologie di alcolici per una festa? In entrambe i casi c’è un aspetto importante da considerare, che è legato alla confezione. In che modo può essere confezionata una bottiglia acquistata? Ovviamente parliamo di un packaging che non solo dovrà essere elegante, ma che dovrà anche garantire sicurezza alla bottiglia stessa. Non vorrai certo ricevere un prodotto rotto, non è vero? Ci sono molte idee originali per impacchettare la tua bottiglia, magari con confezioni in carta o tessuto, utilizzando imballaggi riciclabili ed ecologici. E allora vediamo alcune idee interessanti per capire come confezionare bottiglie di liquore, vino e ogni altra bevanda alcolica.
Cosa considerare prima di fare la tua scelta per il confezionamento?
Qual è la caratteristica principale delle bottiglie? Possono rompersi facilmente se non sono imballate bene e se ricevi o regali una bottiglia rotta hai già perso la magia del momento. È quindi doveroso affidarsi a un imballaggio di spedizione attento, curato e sicuro, che dovrà evitare ogni danno nella fase di trasferimento. Ma non è tutto! Una bottiglia di liquore o di vino è pesante e tale aspetto deve essere ben considerato quando decidi di scegliere il giusto supporto o la borsa in cui inserirla.
Quali sono i migliori materiali per un imballaggio?
Sicuramente il modo più sicuro per imballare le bottiglie di vino o di liquori sono le scatole per spedizioni speciali. Si possono comodamente acquistare online o ritirarle in punti vendita precisi o uffici per le spedizioni locali. Ci sono diverse dimensioni che permettono di contenere da una a 6 o 12 bottiglie. Prevedono divisori in polistirolo che permettono di proteggere le bottiglie e impediscono loro di urtare l'una contro l'altra. Sono sicuramente la scelta migliore rispetto a un cartone classico, che puoi invece trovare gratuitamente nei negozi di liquori o nei grandi discount.
Fissa attentamente il fondo della scatola
Se usi un cartone che tipo di problematica puoi riscontrare? Nel momento in cui lo sollevi può aprirsi la parte sottostante e far cadere il contenuto. Ecco perché devi fissare con attenzione ogni parte della scatola, usando del nastro adesivo. Evita anche di usare una scatola troppo usurata o danneggiata, che non garantisca più buona resistenza e massimo spessore del cartone.
Proteggi ogni bottiglia
Se non usi una scatola per la spedizione del vino, ma una normale assicurati di avvolgere ogni bottiglia prima di imballarla. Puoi procurarti dei fogli di carta per aumentare il volume e quindi tenerle distanziate dentro la scatola. Posiziona ogni bottiglia nella scatola, assicurandoti che il fondo della bottiglia sia ben protetto: potrebbe essere opportuno aggiungere della carta sul fondo per fornire un ulteriore protezione. Se noti che le bottiglie si muovono troppo e senti un tintinnio allora aggiungi altra carta e cerca di riempire gli spazi vuoti.
E se vuoi regalare una bottiglia?
Devi puntare su un packaging bello ed ecologico, preferendo un sacchetto di tessuto. Si tratta di un semplice accessorio che può fare un tocco affascinante al tuo regalo. Puoi optare per materiali naturali come cotone naturale, juco o canapa che si ricavano naturalmente, anche dai sacchetti in juta. Inoltre questi sacchetti possono anche essere personalizzati in modo spiritoso, magari con una fantasia natalizia, una frase speciale o tutto ciò che possa arricchire il regalo. Considera quindi questo tipo di scelta se vuoi una confezione comoda ed elegante.