Il Tour da Firenze a Chianti, alla scoperta del territorio
Anche coloro che non bevono vino, o quantomeno che non ne sono degli estimatori, hanno sentito parlare sicuramente del Chianti. Il vino Chianti è un’eccellenza toscana, un rosso corposo dal gusto intenso, perfetto per accompagnare piatti di carne o primi piatti.
Ma il Chianti non è solo un vino, bensì prende il nome dal territorio che circonda la città fiorentina. Da Rufina fino a Vinci, il territorio del Chianti è una zona meravigliosa, che dista pochi km da Firenze.
La regione Toscana vanta dei paesaggi molto scenici, e il Chianti non fa eccezione. Questa zona è una distesa di filari, di vigneti, di cipressi e campi di girasole, in un’esplosione unica di odori, di sapori e di colori.
Una terra che conquista ogni anno il cuore di numerosi turisti, e a cui i toscano devono tantissimo: il Chianti è una terra da esplorare almeno una volta nella vita. Grazie anche alla presenza di numerosi tour da Firenze al Chianti, che iniziano proprio dal centro storico, è possibile recarsi in queste terre storia e natura ed una volta giunti nelle terre del Chianti, potrete soggiornare presso numerose strutture, da ville antiche e rinascimentali, fino a B&B che ad agriturismi che vi faranno scoprire i piatti tipici toscani.
Tra borghi medievali, percorsi enogastronomici e filari
Se vi trovate a Firenze, è d’obbligo esplorare anche i suoi dintorni. Una città importante e fortunata, che offre numerose opere storiche e artistiche; per gli amanti della natura, potrete decidere di fare una scarpinata nelle terre del Chianti, magari giornaliera.
Dopo le numerose richieste, sono stati infatti allestiti dei veri e propri tour, che dalla città vi condurranno in questo magico luogo, che sembra lo scenario perfetto di una fiaba.
Le terre del Chianti si collocano vicino Firenze: si percorre la Strada Chiantigiana, uno scenario che da Firenze a Siena vi regalerà forti emozioni e vi farà innamorare della natura incontaminata del luogo.
La strada si snoda attraverso colline, vigneti e ville medicee, in un paesaggio unico al mondo, che racconta la storia del territorio e che racchiude in sé il cuore pulsante della Toscana.
Oltre al tour paesaggistico, non possiamo non menzionare il tour enogastronomico. Si compone di diverse fermate, nei vari vigneti, alla scoperta del sapore del Chianti, delle varie produzioni.
Un altro dei tour più famosi è quello che si può fare in vespa: un’emozione davvero rara, che vi porterà nei luoghi più nascosti e che vi farà scoprire i segreti di questa magnifica terra.
Come concludere al meglio il tour, riposando tra le colline
Una volta giunti nelle terre del Chianti, rimarrete ulteriormente incantati dalla sua bellezza. Infatti, potrete visitare dei pittoreschi e variopinti borghi medievali, tipici del tempo, con i castelli che venivano costruiti sulle colline, per proteggersi dalle incursioni dei nemici.
Tra i posti che vi consigliamo di visitare, stiamo San Donato, Greve in Chianti e Barberino Val d’Elsa. Questo tour vi permetterà di scoprire la storia medievale del luogo, mentre a Firenze verrete in contatto con l’epoca rinascimentale, di cui la città è la Culla.
Un Tour romantico, che non può non concludersi in uno dei magnifici ristoranti della zona: vi consigliamo di fermarvi per una notte in qualche agriturismo, per ammirare il tramonto o l’alba, un’occasione irripetibile.
I paesaggi, i panorami mozzafiato, i vigneti e la gentilezza dei toscani, che è impossibile da non menzionare: tutto ciò renderà il vostro tour un indimenticabile viaggio.
Infine, al mattino, quando l’alba sorge, fare una camminata tra le colline, a contatto con la natura, respirando aria pulita, prima di tornare in pieno centro cittadino, vi darà modo di rigenerarvi e di concludere il vostro tour salutando la parte più rustica della Toscana.