Per ottenere l’indicazione geografica tipica Valle d'Itria, i vini, bisogna che siano stati ricavati da uve bianche e rosse, coltivate in vigne della provincia di Bari, di Brindisi e di Taranto. Vini eccezionali facilmente reperibili in Valle d’Itria, dove potete assaggiarli mentre cenate in uno dei numerosi ristoranti Valle d'Itria di cui mi sento di consigliarvi l’Osteria Sant’Anna.
Il vino pugliese, è famoso in tutto il mondo, non soltanto il vino del Salento, ma anche quello prodotto in Valle d’Itria, zona caratterizzata da paesaggi incantevoli, resi famosi dalle costruzioni delle case bianche chiamate Trulli.
Questo ampio territorio, che si trova a sud di Bari e tra le provincie di Lecce e di Brindisi, si estende la zona coltivata a vitigni della Valle d'Itria, dove vengono coltivati vigneti, molto ben curati, in prevalenza di uve bianche.
Varietà di vitigni
In Valle d'Itria in prevalenza vengono coltivati due particolari tipi di vitigni di uva bianca: il Bianco d’Alessano e la Verdeca. I vitigni autoctoni di uva bianca della valle d’Itria sono molti: oltre ai sopra citati vi sono anche, il Tamianello, il Fiano, Marchionne, la Malvasia e molti altri.
Il Bianco d'Alessano, viene coltivato in maggior parte in provincia di Taranto, dal colore giallo paglierino, leggero al palato. Il Verdeca, chiamato cosi per il colore verdognolo delle bacche, è un vitigno autoctono della Valle d'Itria, a Gravina, in provincia di Taranto e di Bari. Con il Verdeca si produce un vino di colore paglierino con riflessi verdolini, al palato è fruttato e agrumato.
Il Fiano, è un ottimo vitigno, coltivato in Puglia da cui si produce vino dal colore giallo paglierino che al palato risulta fruttato. Alla famiglia dei moscati bianchi appartiene in questa zona il Minutolo, ricavato da un vitigno dalle caratteristiche aromatiche
La conformazione del territorio è caratterizzato da un suolo roccioso, per cui le radici dei vitigni, per alimentarsi devono scendere in profondità, e per questo motivo le uve bianche acquistano il tipico sapore dei minerali.
Turismo enogastronomico
La valle d’Itria è una zona della Puglia dove si è sviluppato un sempre più crescente turismo enogastronomico. Oggi chi viaggia è diventato molto più esigente riguardo ai prodotti tipici delle zone che visitano, la ricerca di cibi e specialmente di vini di qualità è una pratica costante dei vacanzieri. Molte Cantine e Tenute, che si trovano in Valle d’Itria, uno tra i più bei luoghi pugliesi, sono aperte alle visite dei turisti, per degustare i sapori unici dei vini bianchi, eccellenze di queste ricchissime terre.