La penisola italiana è uno dei maggiori produttori di vini di elevata qualità nel panorama europeo ma anche mondiale. I vini di pregiata qualità hanno la denominazione DOC e DOP, quasi tutte le regioni dello stivale si sono specializzate nella produzione vinicola. Tra le più importanti aree di produzione sono presenti le Langhe in Piemonte, le DOP della Toscana, come il noto vitigno del Sangiovese, ma anche il Brunello di Montalcino e il Chianti e la regione veneta con l’Amarone. Per poter gustare le migliori etichette vinicole italiane è necessario recarsi in strutture di alto livello, come il room 26 roma, che offrono ai propri clienti una carta vini molto ricca.
Sveliamone i segreti
Tra i prodotti made in Italy non c’è che l’imbarazzo della scelta, i vini rossi sono quelli che generalmente si accostano meglio ai piatti a base di carne, selvaggina e salumi, quelli invece bianchi sono ideali per accompagnare piatti a base di pesce. Tra i vini rossi, le etichette più conosciute e apprezzate in tutto il mondo, sono presenti il già precedentemente citato Brunello di Montalcino e il Chianti, ma anche il Barolo e il Barberesco realizzati nella regione del Piemonte. I vini toscani sono molto noti nel panorama della produzione vinicola mondiale, ad esempio il Bolgheri Superiore DOC, il Flaccianello della Pieve, il Tignanello, il Brunello Castel Giocondo, i vini della Tenuta dell’Ornellaia e molti altri. Uno dei fattori che rendono i vini italiani molto amati e apprezzati in tutto il mondo sta nel fatto che ogni azienda vinicola italiana utilizza prodotti di prima qualità e tecniche di lavorazione che uniscono le più antiche tradizioni alla modernità. Di seguito sono elencati alcuni tra i migliori prodotti vinicoli italiani e la regione dove vengono sapientemente prodotti.
Amarone della Volpicella, il Tai rosso, il Prosecco e i vini vulcanici, articoli prodotti nella regione del Veneto.
L’Arnad-Montjovet e tutti le etichette DOC prodotte in Valle d’Aosta.
Il Montefalco Sagrantino realizzato in Umbria.
Il Barolo, le Langhe, l’Asti e il Barberesco prodotti in Piemonte.
I grandi vini rossi toscani con la denominazione DOP e i Supe Tuscan.
Il Pinot Grigio Collio, il Garda Tocai e il Valdadige Bianco prodotti nella regione del Trentino Alto Adige.
I vini DOC del Molise, tra cui il Biferno Bianco.
Il Moscato di Pantelleria, vino DOC prodotti in Sicilia.
Il Vermentino di Gallura prodotto in Sardegna.
Il Rosso Barletta e il Gravina realizzati in Puglia.